- Rossella Della Valle
Arredo Umano?...
Eccoci ritrovati per parlare ancora di Architettura Sensuale.
Arredo Umano?
potrà sembrare provocatorio, ma oggi, spesso, rischiamo di far parte dell'arredamento ...

" arredo Umano? no ... noi siamo arte"
Cosa voglio dire? ... che non siamo veramente noi i veri fruitori dello spazio nelle nostre abitazioni, ma lo diventano gli "oggetti" che ci mettiamo dentro.
Approfondiamo il tema dell' "indoor", provando a capire l' arredo dei nostri abitati.
Se ci pensate, quando ci accingiamo a portare dei cambiamenti nelle nostre case, siamo subissati da informazioni commerciali che ci vendono immagini da sogno in spazi degni di un maniero; oppure rimaniamo attratti da oggetti di design ... come bambini con i nuovi giocattoli colorati.
La scelta di un mobile, è quasi fatta per il suo "vestito" ... la taglia ... la firma, che per carità molte volte sono sinonimo di qualità , ma altre no.Tutto questo ci spinge a riempire all'eccesso gli spazi vitali
e devo dirlo, i nostri arredi spesso, ci complicano la vita invece di alleggerircela.
Avendo lavorato per molto tempo a stretto contatto con clienti "diversamente abili" ho compreso quanto sia fondamentale parlare di "architettura for all" e quanto sia troppo limitato il termine " barriere architettoniche", per le infinite casistiche di "diversità" che ci caratterizzano:
quelle che riguardano il corpo e quelle "emotive" ... ci rendono esseri unici e imperfetti
La casa, come già è stato detto, ci rappresenta, quindi non voglio trasformare queste mie riflessioni, come lezioni tecniche da utilizzare per modificare o progettare.Più che altro, è importante provare a guardare con "occhi nuovi" gli spazi che ci circondano.

"Abitiamo fisicamente uno spazio, ma sentimentalmente abitiamo una memoria"
Josè Saramago
... ci tengo a parlarvi di Architettura Sensuale, perché è anche attraverso i nostri sensi che possiamo creare ambienti, il più adatti possibile a preservarci
Punti fondamentali da tenere sempre ben presenti, in procinto di scelte e cambiamenti "indoor":
la luce naturale: come sfruttarla al meglio
gli arredi più ingombranti di colore chiaro e le forme il più possibile "complete". La simmetria può essere un esempio semplice da comprendere e noi abbiamo bisogno di sensazioni di "equilibrio" e armonia di insiemi.
lasciare passaggi ariosi e spazi liberi
Alla prossima continuate a seguirmi su www.angie-en.com